Contattaci
"A, B, C, solidarietà e pace"
ONLUS
Via Padre G. Petrilli 30
00132 Roma
info@abconlus.it www.abconlus.it
Tel. 0622152249
3461048370

Contattaci con SkypeSkype

Newsletter
Iscriviti per avere informazioni
sulle iniziative di
"A, B, C, solidarietà e pace"



Inserisci la tua e-mail
 




 
Bosnia e Serbia - Quello che è importante sapere


Qualcuno ha detto: "Non bisogna fare cose eccezionali, ma eccezionalmente bene cose normali". Giusto, ma, aggiungiamo noi, non in maniera banale, bensì con originalità e importanza.


E' quanto facciamo nelle Repubbliche di Serbia e Srpska, la parte serba della Bosnia. Lì, in collaborazione con i direttori d'alcune scuole serbe di Backa Topola, Novi Sad, Belgrado e Nis, e di tre scuole bosniache, di Lukavica, Pale e Rogatica, sosteniamo con borse di studio centinaia di giovanissimi studenti. La stessa cosa a Kragujevac e Nis, in Serbia, dove, in collegamento con i sindacalisti di tre fabbriche, la "Zastava", l'"Elektronska Industrija" e la "Mascinska Industria", aiutiamo circa 300 giovani figli di operai rimasti senza lavoro e causa della guerra e della difficilissima situazione economica del Paese. A Kragujevac, poi, in collaborazione don l'associazione "Non bombe ma caramelle", sosteniamo un centro diurno per soggetti autistici.


I bambini e ragazzi affidati sono aiutati con continuità fino a 18 anni se figli di operai che lavoravano in fabbriche (Kragujevac e Nis) e fino a 15-16 anni se alunni di scuola primaria (a questa età - salvo "imprevisti" - la lasciano e i nostri garanti, i direttori didattici, perdono il rapporto con loro. Continuità significa che anche quando l'affidatario recede, l'Associazione subentra a sostenere il bambino e la sua famiglia finché non arriva un altro tutore.


Molti di questi giovani sono profughi e orfani con alle spalle una guerra che ha distrutto non soltanto cose, ma affetti, sentimenti e ricordi e, tutti, per sopravvivere al presente hanno bisogno di aiuto.


Sono passati soltanto pochi anni dalle "guerre balcaniche" anche se sembrano dieci secoli. Questo è un mondo che dimentica presto quando giornali e televisione tacciono. Anche le cose più brutte è come se non esistessero più. Così è stato per Republika Srpska e Serbia, Paesi disperatamente soli.


Conosciamo questa solitudine. Andiamo lì ogni 6 mesi a consegnare le borse di studio e negli occhi dei bambini leggiamo la speranza e la riconoscenza per gli amici italiani e nelle storie dei papà e delle mamme sentiamo la rassegnazione e il dolore per una condizione difficile.


Ma anche tra i deboli ci sono i più deboli e indifesi: sono quelli che hanno bisogno continuo di cure, di farmaci, che sono portatori di handicap. Sono loro che gli amici di "ABC" aiutano anche dopo che hanno compiuto i 18 anni.


Un'ultima cosa: perché, nella ex Jugoslavia, siamo andati prevalentemente (non esclusivamente) nelle regioni serbe? Perché pensavamo, e pensiamo ancora, che il volontariato di pace, debba, se vuole essere tale, occuparsi di tutti i popoli coinvolti in ogni conflitto. Capita spesso, come capitò nel conflitto che sconvolse la ex Jugoslavia, che di volontariato dai "cattivi" ce ne vada assai poco. Quello serbo è un popolo fiero e poco abile nel sostenere le proprie ragioni, per cui se ne conoscono solo i torti, certo gravi, ma non più di quelli di cui si sono rese responsabili le altre parti in causa.


Così lavoriamo! Tutto ciò rafforza la nostra convinzione che i valori, anche etici, si manifestano e si realizzano attraverso le scelte concrete, operative ed economiche.

Stampa la pagina Stampa questa pagina     Invia questa pagina ad un amico


 

Cerca nel sito



La fabbrica "Zastava" di Kragujevac bombardata


Nel campo profughi di Backa Topola


La consegna delle
borse di studio

 
© 2006 Associazione A,B,C, solidarietà e pace - Onlus