Qualcuno ha detto: "Non bisogna fare cose eccezionali, ma eccezionalmente bene cose normali". Giusto, ma, aggiungiamo noi, non in maniera banale, bensì con originalità e impegno.
E' quanto facciamo in Brasile dove abbiamo tre progetti: uno a Jardim nel Mato Grosso do Sul (accordo con la parrocchia di São Antonio); due in Amazzonia, Parintins e Barreirinha (accordo con la Diocesi di Parintins).
Sono diverse centinaia i bambini e i giovani affidati in queste località e molti i progetti realizzati per loro, le famiglie, le comunità locali: pozzi scavati, avvio a produzione d'orti, case e gabinetti costruiti, cure mediche e interventi chirurgici, integrazione alimentare, farmaci, occhiali, corsi di formazione professionale e sostegno scolastico.
A Jardim sono otto educatrici a seguire i bambini e una parte dell'aiuto è consegnato dai nostri garanti locali sotto forma di "cesta basica" di prodotti alimentari per evitare un uso "distorto" del sostegno da parte di qualche genitore. Esso è anche utilizzato per una serie di interventi finalizzati a migliorare le "abitazioni" delle famiglie dei bambini, per cure mediche, integrazione alimentare, l'acquisto d'occhiali, materiale scolastico e altro. A Parintins e a Barreirinha, invece, gli aiuti vengono utilizzati, sempre per sostenere gli affidati dal punto di vista alimentare, sanitario e educativo, ma all'interno del Centro di accoglienza "Nossa Senhora das Graças", della Scuola agraria "São Pedro", nell'area indigena di Barreirinha.
Dunque, tutti i bambini e i giovani inseriti nel progetto vanno a scuola, sono sotto controllo medico, ricevono derrate alimentari, ma, soprattutto, vengono allontanati dalla strada. L'aiuto, però, non può essere limitato ai bambini affidati e, quindi, s'interviene nei casi d'emergenza a favore di chi ha bisogno, affidato o non. Insomma, si tratta di realizzare un progetto integrato di sviluppo umano per andare incontro alle attese di più persone, favorendone la crescita personale e collettiva. Il socio che aderisce al progetto, quindi, partecipa non soltanto all'aiuto di un bambino, ma contribuisce alla crescita sociale ed umana di tutta la comunità locale e dà una possibilità di vita diversa a molti.
E' così che lavoriamo! Tutto ciò rafforza la nostra convinzione che i valori, anche etici, si manifestano e si realizzano attraverso le scelte concrete, operative ed economiche.
Stampa questa pagina Invia questa pagina ad un amico
|