Contattaci
"A, B, C, solidarietà e pace"
ONLUS
Via Padre G. Petrilli 30
00132 Roma
info@abconlus.it www.abconlus.it
Tel. 0622152249
3461048370

Contattaci con SkypeSkype

Newsletter
Iscriviti per avere informazioni
sulle iniziative di
"A, B, C, solidarietà e pace"



Inserisci la tua e-mail
 




 
Malati e medicine


In tutti i luoghi d'intervento "A, B, C" punta molto - oltre che sulla scolarizzazione - sulla medicina preventiva, sull'igiene di base e su un'alimentazione corretta. Infatti, tra i pericoli più frequenti per la salute dell'infanzia in questa parte del mondo, come in molti altri Paesi in via di sviluppo, ci sono il rachitismo, l'anemia, le parassitosi, patologie che possono causare serie conseguenze ai bambini nell'immediato ed anche minacciare la loro aspettativa di vita adulta. A sostegno di questa impostazione di intervento, indispensabile per dare un futuro a questi piccoli, ci sono molti studi che correlano il miglioramento della salute e delle condizioni di vita ad un aumento della frequenza e del rendimento scolastico, collegato anche con un programma di alfabetizzazione dei genitori (questi temi sono trattati molto spesso nel corso delle riunioni con i genitori dei bambini che sono inseriti nel progetto). Infatti un miglior livello culturale degli adulti li rende più capaci di curare l'igiene e una corretta alimentazione della famiglia, nonché l'educazione dei figli. Tutto ciò comporta un continuo lavoro di sensibilizzazione rivolto particolarmente alle mamme affinché collaborino per far sottoporre i loro bambini a visite mediche periodiche e, con una certa regolarità, anche alle analisi di routine e agli indispensabili controlli di peso, altezza e attività motorie.



Morbillo, polmonite ed infezioni intestinali restano tra le principali cause di mortalità infantile nei Paesi in via di sviluppo: quasi ogni anno muoiono 10 milioni di bambini che potrebbero invece essere curati con poche migliaia di lire. Il Brasile non può essere certo definito un Paese in via di sviluppo, ma i bambini che aiutiamo a distanza e le loro famiglie, sono certamente persone "in disgrazia" che devono essere sostenute, per sopravvivere e per avere qualche prospettiva di vita in più. Dal punto di vista sanitario in questi anni abbiamo attuato, con continuità, interventi precisi di prevenzione e cura. Un esempio fra tutti: le analisi periodiche di sangue, urine e feci e le conseguenti cure per combattere le parassitosi endemiche di questa zona del Brasile (e d'ogni altro luogo dove c'è povertà) per tutti i bambini affidati.


Questo nostro lavoro ha dato dei risultati positivi? La risposta è semplice: non completamente. La patologia deriva soprattutto alle abitudini personali, ad un modello di vita, a circostanze esterne (condizioni abitative, igiene personale, gioco, alimentazione) che non è facile modificare.


Ormai sono anni che durante le riunioni mensili con i genitori esperti e educatrici si sono impegnate in un defatigante lavoro educativo. Primo o poi arriveranno i risultati!


 

Cerca nel sito



Consegna delle medicine


Scarsa igiene


Visita medica

 
© 2006 Associazione A,B,C, solidarietà e pace - Onlus