Contattaci
"A, B, C, solidarietà e pace"
ONLUS
Via Padre G. Petrilli 30
00132 Roma
info@abconlus.it www.abconlus.it
Tel. 0622152249
3461048370

Contattaci con SkypeSkype

Newsletter
Iscriviti per avere informazioni
sulle iniziative di
"A, B, C, solidarietà e pace"



Inserisci la tua e-mail
 




Abc Solidarietà e Pace

 
Haiti – Per Natale una lettera di Maurizio Barcaro da Port-au-Prince

15/12/2020 - 7.35:   Cari amici

Fra poco piu di due mesi il 2020 sara archiviato e passera alla storia comme l’anno della pandemia ma purtroppo non e ancora l’ora di porre la parola ‘fine’ alla storia perche la seconda ondata, prevista dagli esperti, sta di fatto passando come una nuvola malefica su tanti paesi Europei e nel mondo intero. Il covid 19 ha sconvolto la vita dell’essere umano ovunque nel mondo mettendo in ginocchio anche l’economia mondiale. Restrizioni, distanziamento, quarantena, lockdown e coprifuoco stanno tornando di attualita anche in Italia, portando con se disagi e sofferenze e ansia nel quotidiano della gente.

In Haiti i dati parlano di circa 9000 casi di contagi e 231 decessi da Marzo, dati che non si possono paragonare con altri paesi. Grazie a Dio la popolazione e stata risparmiata da questo nuovo flagello. Pero anche Haiti ha dovuto fare i conti con i danni collaterali causati dal virus e uno di questi e nel campo dell’educazione. Se in altri paesi come l’Italia studiare online e stato un mezzo per continuare a seguire un certo programma di studi, in Haiti questo non e stato assolutamente possibile e quindi non c’e stato modo di completare in maniera soddisfacente l’anno scolastico. Di conseguenza, ora che e il momento di fare un bilancio dei promossi e bocciati i risultati non sono certo soddisfacenti. Chiedo a voi tutti di prendere in considerazione le difficolta avute e considerare quest’anno scolastico come un ‘impasse’, una nota bemolle indipendente dalla nostra volonta che ha minato il cammino di studi dei bambini.

Elenco qui sotto cosa, nel corso dell’anno, ha influito in negativo sul percorso scolastico dei bambini e giovani:

** L’anno scolastico e cominciato a Settembre 2019 ma dopo due settimane abbiamo dovuto chiudere a causa dei problemi socio-politici che hanno praticamente bloccato il paese poi fino a inizio Dicembre.

** Scuole riaperte a Dicembre per due settimane, chiuse per feste Natalizia e riaperte la seconda settimana di Gennaio 2020.

**Scuole chiuse dal 20 Marzo per l’emergenza Corona, panico nella popolazione dove la memoria collettiva del Colera del 2011 e tornata vivida ed e stata associata al Corona, e anche se ora, a distanza di mesi, la gente ha capito che non e stata la stessa cosa, questo non ha impedito la corsa verso paesi di campagna di migliaia di famiglie, comprese quelle di bambini delle nostre scuole.

**Agosto e Settembre 2020 il Ministero ha approvato la riaperture delle scuole per completare in qualche modo l’anno scolastico 2019-2020. Purtroppo tante famiglie non sono ancora tornate in zona e questo ha causato assenze mai verificate prima. Quindi non e stato fisicamente possibile terminare l’anno scolastico coprendo tutto il programma pedagogico classe per classe con la presenza di tutti i bambini.

In una riunione con i Direttori delle scuole prima della riapertura di Agosto, avevamo deciso di considerare i risultati dei bambini e giovani con molta generosita. Piuttosto di far perdere un’anno di scuola per bocciatura a tre quarti dei bambini, abbiamo deciso che promuoveremo doposcuola e programmi speciali di recupero, dove e piu necessario, per l’anno scolastico 2020-2021. I direttori proporranno un programma che includera il sabato e i pomeriggi. Vediamo un poco.

Fra un paio di settimane riapriamo le scuole. I bambini hanno voglia di tornare a scuola. C’e voglia di tornare alla normalita ma c’e anche molta ‘fame’ vera e propria qui in Haiti da un po di tempo. Da sempre la gente mangia poveramente a dire il vero, ma una situazione dove proprio manca il cibo e rara anche per Haiti. Soprattutto a Jeremie i bambini aspettano che riapriamo cosi che possano avere un pasto regolare ogni giorno alla scuola, e con riso per giunta, cosa rara e costosa da trovare a Jeremie. I trasporti dalla capitale a Jeremie sono pericolosi a causa di bande che saccheggiano mezzi di trasporto per le strade, e cosi i beni di prima necessita scarseggiano. Stiamo facendo un po di lavori di manutenzione nelle scuole per riaprire a Novembre e nel frattempo abbiamo ripreso con il programma sanitario e alimentare e grazie a dei fondi appositamente stanziati, abbiamo anche una infermiera che sara presente ogni giorno alla scuola. Gli anziani stanno tutti bene, i 4 che se ne sono andati li riprenderemo comunque a Novembre.

E un’anno particolarmente difficile per il mondo questo. Non solo per il covid19 ma anche per l’insorgere della ‘destra’ radicale in diversi paesi del mondo. Una destra che marginalizza, condanna, erige barriere etniche di insofferenza e intolleranza. In Haiti ci sono persone ricche che pero sono obbigate a vivere sui monti, in ricche ville con muri di cinta altissime e con reticolati, lontani dalla gente e sempre con guardie armate intorno anche quando si spostano per paura di essere sequestrate. Mi domando se questa la possiamo chiamare liberta e ricchezza. Mi domando come mai grandi anime come San Francesco, Gandhi, Madre Teresa, Mandela, Martin Luther King e tanti altri hanno brillato nella storia dell’umanita. Non e forse perche hanno avuto il coraggio e la passione di vivere per gli altri, di consumarsi per i piu poveri ? Mi domando perche Gesu e nato nelle vesti di un piccolo neonato indifeso o perche una qualsiasi persona povera abbia piu decenza, morale, integrita e altruismo di qualcuno come trump.

Cari amici ABC Solidarieta e Pace, sempre vi ringrazio per essere vicini alla missione sostenendo i bambini o altre attivita che abbiamo e oggi vi ringrazio con molto piu orgoglio di essere “Italiano” perche malgrado le gravi difficolta che il covid19 ha potuto portare nella vostra vita, non avete esitato di continuare il sostegno con grande senso di responsabilita e altruismo e ad essere ‘presenti’ come sempre con generosita con offerte extra per i bisogni della missione. Grazie sempre di tutto.

Natale si avvicina e ho la sensazione che non sara un Natale consumistico. Il paradosso di questa epidemia e che ci ha fatto rendere conto di quanto in realta siamo piccoli e fragili. Di quanto dobbiamo forse essere piu coscienti del danno che stiamo causando al mondo, alla natura....a noi stessi e in fin dei conti ai nostri figli che erediteranno quello che lascieremo loro. Auguro che possiate vivere il Natale liberi da quest’ansia con la quale si vive il quotidiano da mesi.

“Chi, nel cammino della vita ha acceso anche soltanto una fiaccola nell’ora buia di qualcuno, non e vissuto invano.” Madre Teresa

Auguri di Buon Natale. Maurizio


   
© 2006 Associazione A,B,C, solidarietà e pace - Onlus